Bocciate queste due perle della Sicilia: non sono più bandiera blu per il 2025

Sono due le perle della Sicilia che sono state bocciate, non sono più bandiera blu per il 2025. Andiamo a scoprire i motivi che hanno portato a questa decisione.

Uscite le graduatorie c’è una sorpresa per quella che è una delle regioni toccate dal mare più cristallino di tutto il paese.

la mappa geografica della sicilia
Bocciate queste due perle della Sicilia: non sono più bandiera blu per il 2025 (Gaiabb.it)

Prima di svelarvi di quale si tratta è interessante fare un passo indietro, per capire cosa si intende con bandiera blu. L’assegno di questo titolo denota un simbolo di eccellenza ambientale e garantisce come oltre al mare pulito si trovino anche servizi di qualità e sicurezza.

Ad assegnarla è la Foundation for Environmental Education (FEE), nota anche come organizzazione internazionale non governativa e no-profit. Nel nostro paese esiste una sezione nazionale riconosciuta da quella internazionale che ogni anno svela quali sono le spiagge più interessanti e pulite.

Attiva in oltre 70 paesi la FEE è stata fondata nel 1981 e si occupa ovviamente anche di altro sempre in tema di educazione ambientale e sviluppo sostenibile. Andiamo dunque a vedere quali sono le due perle in Sicilia clamorosamente escluse quest’anno dalla selezione, cosa che deve invitare a riflettere soprattutto gli operatori locali.

Sicilia, due perle escluse dalla Bandiera Blu

Le due perle della Sicilia escluse dalla Bandiera Blu 2025 sono rispettivamente Ispica e Lipari da sempre sede di mare cristallino e di eccellenza. Oggi vogliamo andare a raccontarvele più da vicino, sottolineando diversi aspetti che non possiamo che considerare interessanti.

un golfo di mare
Sicilia, due perle escluse dalla Bandiera Blu (Gaiabb.it)

Ispica è un comune che sorge nel libero consorzio comunale di Ragusa e fa oltre 16mila abitanti. Si trova sulla costa sud-orientale dell’isola anche se da questa non è così difficile raggiungere la montagna limitrofa. Gran parte del territorio, infatti, è sito sul colle Calandra a 170 metri sul livello del mare e a 7 km di distanza proprio dalle spiagge. La parte legata al mare è davvero incantevole anche se negli anni ha dovuto affrontare anche delle difficoltà.

Lipari, invece, è un’isola vera e propria che appartiene all’arcipelago delle Eolie. Divisa in tre comuni è abitata da circa 9mila persone. Risultato di una complessa serie di eruzioni vulcaniche avvenute nei millenni è sicuramente un posto da visitare non solo per il mare ma anche per le variazioni legate al suo territorio. Quest’anno però le scelte sono andate verso altri lidi.

L’edizione del 2025 delle Bandiere Blu ha premiato soprattutto la Liguria che si conferma la regione con più sigilli, ben 33. Viene seguita dalla Puglia con 27, la Calabria con 23 e la Campania con 20. La regione con meno bandiere rimane il Molise con 2 così come il Friuli Venezia Giulia.

Gestione cookie