Profumo in valigia: quest’anno se fai questo errore te lo fanno buttare ai controlli

Attenzione a non commettere questo errore con il profumo in valigia: si rischia di dover buttare tutto ai controlli.

L’estate si avvicina e in molti hanno già organizzato, oppure stanno programmando, le loro vacanze. Chi viaggerà in aereo, farà bene ad informarsi adeguatamente sulle norme previste dalla compagnia di riferimento in merito al peso e alle dimensioni dei bagagli. Tra le regole a cui prestare attenzione, ci sono quelle relative ai liquidi, che comprendo i profumi a cui in tantissimi non potrebbero mai rinunciare.

Oggetti in valigia, profumo
Profumo in valigia: quest’anno se fai questo errore te lo fanno buttare ai controlli – gaiabb.it

L’aereo è una soluzione veloce, pratica ed economica che in molti preferiscono rispetto ai viaggi in auto o in treno, soprattutto quando la meta da raggiungere è particolarmente distante. Prendere un volo, tuttavia, implica l’attenersi ad una serie di regole volte a garantire l’agio e la sicurezza dei passeggeri.

Ogni compagnia aerea ha le sue norme e alcune di queste sono universali. Come nel caso dei liquidi, che possono essere trasportati nel bagaglio a mano a patto che vengano rispettate determinate restrizioni.

Le regole da conoscere per trasportare il profumo in valigia senza rischi

Viaggiare senza avere con sé il proprio profumo preferito potrebbe essere impensabile per molti. Quando si tratta di prendere l’aereo è fondamentale informarsi adeguatamente su ciò che si può fare o meno, per evitare brutte sorprese una volta arrivati ai controlli. Per quanto riguarda le fragranze, esse rientrano nei liquidi (insieme non solo alle bevande ma anche alle creme, al dentifricio, alle lozioni e agli spray), il cui trasporto è regolato da norme sempre più stringenti.

I contenitori o flaconi nel bagaglio a mano non devono avere una capacità maggiore di 100 ml. Vanno tutti inseriti in un unico sacchetto di plastica trasparente e richiudibile. Quest’ultimo non può superare 1 litro di capacità e deve avere una dimensione massima di 20×20 cm. Sono previste eccezioni per il trasporto di medicinali e prodotti per i più piccoli (come il latte in polvere).

Profumo e creme
Le regole da conoscere per trasportare il profumo in valigia senza rischi – gaiabb.it

Inoltre, per gli articoli comprati nei negozi duty-free (una volta superati i controlli di sicurezza) non ci sono limiti di quantità: il consiglio è di conservare sempre lo scontrino in seguito all’acquisto. Le regole cambiano per il bagaglio da stiva, all’interno del quale è possibile tenere contenitori di capacità non superiore a 500 ml, per un totale di 2 kg.

Ai passeggeri si suggerisce di valutare la durata del viaggio prima di riempire eccessivamente la valigia. Se ci si sta preparando per un soggiorno medio-lungo, i profumi in miniatura (i cosiddetti “mini-size”), di solito con una capienza che va dai 15 ai 30 ml, potrebbero essere un’ottima soluzione.

Per un viaggio breve, invece, l’ideale sarebbe portare con sé qualche campioncino: piccoli e leggeri – la loro capienza è dai 5 ai 10 ml -, possono essere trasportati ovunque senza occupare spazio permettendoci di non rinunciare alla freschezza. Un’alternativa per essere sicuri di non avere brutte sorprese in aeroporto sono i profumi solidi, per i quali non sono previste particolari restrizioni.

Gestione cookie