Evitiamo di commettere errori quando stiamo per cucinare i funghi surgelati. Ci sono pochi accorgimenti da seguire.
Con gli alimenti non si scherza, bisogna saperli conservare e cucinare per evitare danni alla salute o semplicemente di mangiare un piatto senza gusto. Non serve essere grandi chef per ottenere i migliori risultati, basta conoscere alcuni consigli.

Ciò che mangiamo, come lo cuciniamo e conserviamo fa parte delle abitudini alimentari di ognuno di noi e non è detto che queste abitudini siano sempre sane. Ci sono alcune dritte da seguire perché il nostro benessere passa anche dal cibo. Tutti conosciamo l’importanza di avere un’alimentazione varia ed equilibrata in associazione ad uno stile di vita sano – niente fumo o alcol, niente sedentarietà e vizi dannosi.
Mangiare verdura, frutta, alimenti con grassi sani però non basta se non si conosce il giusto metodo di conservazione o di cottura. Ad esempio dove conservate il ketchup? Siamo certi che la maggior parte di voi risponderà in frigorifero. Questo è un errore! Il ketchup contiene aceto e pomodoro naturalmente acido, di conseguenza aiuta a conservare il prodotto a temperatura ambiente, in un mobile lontano dalla luce solare diretta. Quando aperto allora si può mettere in frigo. E i funghi surgelati, invece, come si cucinano?
Impariamo a cucinare correttamente i funghi surgelati
I cibi surgelati sono sempre presenti in tante case degli italiani. Permettono di preparare piatti gustosi in breve tempo, sono disponibili sempre e pronti all’uso. Bisogna conservarli ad una temperatura pari o inferiore a -18° per avere la migliore garanzia di qualità e integrità dei prodotti comprati al supermercato. Oltra alla corretta conservazione è necessario saperli cucinare nel modo giusto. I funghi, ad esempio, potrebbero risultare acquosi e senza sapore commettendo degli errori.

Il primo errore è scongelare i funghi prima di cuocerli. I funghi surgelati si devono cucinare direttamente senza alcun passaggio intermedio altrimenti si impregneranno d’acqua e perderanno consistenza. Il giusto metodo, quindi, è scaldare la padella, versare i funghi surgelati e cuocerli a fiamma viva per far asciugare l’acqua di vegetazione. A questo punto si potranno aggiungere i condimenti.
Secondo errore, coprire la padella. Con i funghi è meglio non usare il coperchio perché il vapore fa ammorbidire troppo il prodotto. Per un risultato perfetto va usata una padella larga e scoperta facendo evaporare l’acqua e facilitando la rosolatura. Infine, il sale va aggiunto solo al termine della cottura. Mettendolo in anticipo farà fuoriuscire altra acqua togliendo consistenza e sapore ai funghi.