Quando si è in volo, è prassi attivare la modalità aereo nel cellulare: c’è un motivo ben preciso se ogni volta ci viene chiesto di farlo.
Viaggiare in aereo ci permette di raggiungere mete distanti in tempi veloci e, nella maggior parte dei casi, ad un costo più economico rispetto agli altri mezzi di trasporto. Prendere un volo, tuttavia, vuol dire anche doversi attenere ad una serie di regole, pensate sia per la comodità che per la sicurezza di tutti i passeggeri. Tra queste, c’è l’obbligo di mettere il cellulare in modalità aereo.

Quando si viaggia in aereo è importante prepararsi adeguatamente, controllando di avere i documenti necessari con sé, ma anche che i bagagli rispettino le dimensioni e il peso previsti dalla compagnia, e che al loro interno non ci sia nulla che potrebbe essere ritirato (come, ad esempio, una quantità di liquidi superiore rispetto a quanto consentito).
Una volta a bordo si viene accolti dagli assistenti, pronti ad illustrare le norme di sicurezza e fornire supporto durante il volo. Questi ultimi, prima del decollo, invitano sempre i passeggeri a mettere il cellulare in modalità aereo. Si tratta di una prassi alla quale siamo tutti tenuti ad adeguarci, per un motivo ben preciso.
Modalità aereo, perché è importante attivarla prima del decollo
Chi viaggia spesso, sarà ormai abituato ad attivare di default la modalità aereo appena salito a bordo. Ma quello che potrebbe sembrare un gesto scontato non lo è affatto: è fondamentale attivarla sempre per evitare possibili incidenti durante il volo.

I dispositivi elettronici, infatti, emanano onde radio che potrebbero provocare interferenze nello scambio di comunicazioni tra la torre di controllo (in cui si trovano i professionisti che monitorano e coordinano il traffico aereo) e il velivolo stesso.
Nel caso in cui più passeggeri non dovessero impostare la modalità aereo nei loro cellulari, i piloti rischierebbero di sentire rumori indistinti direttamente in cuffia, non riuscendo a comunicare in modo corretto con la torre di controllo in aeroporto. Ecco per quale motivo è importante attenersi alle regole e attivare l’opzione che consente di arrestare i segnali prodotti dai dispositivi.
Con la modalità aereo, non è necessario spegnere il cellulare per impedire che quest’ultimo emani onde radio. I passeggeri, infatti, possono continuare ad utilizzare i loro smartphone offline per accedere alle app, ascoltare musica o giocare durante tutto il viaggio.