Non serve essere chef per fare spaghetti alle vongole cremosi e gustosi. Basta conoscere un trucco molto semplice: ecco qual è.
Gli spaghetti alle vongole fanno parte della tradizione gastronomica campane, ma ormai è un piatto che fanno in ogni regione ed è qualcosa di veramente strabiliante. Tanto che lo si può considerare un grande classico della cucina italiana, nonché uno dei primi più amati e reinterpretati dagli chef e dagli amatori. È probabilmente uno dei primi di pesce che vengono fatti da coloro che iniziano a cimentarsi davanti ai fornelli.

Nonostante per questo primo sono richiesti pochissimi ingredienti, è un piatto tutt’altro che basic, perché è fondamentale avere tutte le accortezze del caso affinché il piatto risulti gustoso, cremoso e profumato. Dalla pasta ai molluschi, ogni ingrediente deve essere in perfetto equilibrio con gli altri. Affinché questo primo riesca perfettamente è importante tenere a mente un trucco che renderà il piatto una delle cose più buone di tutte.
Come fare gli spaghetti alle vongole cremosi: il trucco nella ricetta conquisterà tutti
A rivelare come realizzare gli spaghetti alle vongole cremosi è stato lo yotuber Signor Mario tramite il suo canele ufficiale. Ha rivelato ogni passaggio affinché il primo riesca perfettamente. Il risultato sarà spettacolare e il piatto piacere sicuramente a tutti.

Ingredienti per 4 persone
- 320 g di spaghetti
- 1 kg do vongole
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 peperoncino fresco
- 1 mazzo prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento
Per fare gli spaghetti alle vongole cremose la prima cosa da fare è il soffritto. Quindi mettere i bastoncini del prezzemolo con l’aglio e il peperoncino in una padella con dell’olio extravergine di oliva e poi calare le vongole. Aggiungere un bicchiere di vino bianco per sfumare e mezzo mestolino di acqua, coprire e lasciar cuocere per 2 o 3 minuti a fiamma media.
Separare le vongole aperte, ma il trucco è quello di ricordarsi di filtrare il liquido che è venuto fuori dal soffritto, perché poi si andrà a utilizzare per terminare la cottura della pasta. Nel frattempo che l’acqua della pasta raggiunga l’ebollizione, sgusciare le vongole. Scolare la pasta qualche minuto prima e metterla nella padella dove c’è il liquido filtrato che andrà a rendere il piatto cremosissimo.
Saltare la pasta, poi spegnere il fuoco e aggiungere le vongole sgusciate, il prezzemolo tritato fine e l’olio evo. Amalgamare per bene tutti gli ingredienti e adesso si può procedere con l’impiattamento. Il risultato sarà qualcosa di sensazionale.