Partono le assunzioni, previste circa 500: bisogna solo trasferirsi nella città più felice al mondo

C’è una città in particolare dove le opportunità di lavoro non mancano mai: quasi 500 assunzioni in arrivo, guadagno assicurato.

La ricerca di un nuovo lavoro è una delle motivazioni principali quando si progetta di trasferirsi in un nuova città. In particolare se si abita in un luogo in cui le offerte lavorative sono molto poche. Il cambiamento, però, è netto e nasconde diverse insidie, nonostante rappresenti comunque un nuovo inizio e quindi rinnovato entusiasmo. Le motivazioni forti sono alla base di questa scelta ma, per non farsi trovare impreparati, bisogna valutare ogni aspetto della questione.

Una città nello sfondo e banconote
Partono le assunzioni, previste circa 500: bisogna solo trasferirsi nella città più felice al mondo – (Gaiabb.it)

Per dare una vera svolta alla propria carriera e, quindi, alla propria vita è bene individuare la città giusta per le proprie esigenze, quella che possa offrire maggiori opportunità nel proprio settore. A questo proposito, in questo momento, c’è un luogo su tutti che sembra essere un vero paradiso per chi vuole cambiare vita e lavorare all’estero. Secondo l’organizzazione londinese Institute for Quality life, è questa la città che si classifica al primo posto tra quelle in cui ci si dovrebbe trasferire.

È questa la città europea dove si vive meglio: assunzioni in arrivo e lavori meno ore

La classifica parla chiaro e prende in esame diversi aspetti delle città, dall’economia all’ambiente, fino alla mobilità e all’istruzione. Come riportato da Money.it, la città che si trova sul gradino più alto del podio è Copenaghen e non è difficile capire il perché. In merito al lavoro, la capitale danese offre continue opportunità di lavoro, con più di 230 aziende per ogni 1000 abitanti e un guadagno superiore di circa il 60% rispetto al resto della regione. Ma non è tutto.

Copenaghen
È questa la città europea dove si vive meglio: assunzioni in arrivo e lavori meno ore – (Gaiabb.it)

Anche il tempo dedicato al lavoro è decisamente inferiore rispetto a quello delle altre città: l’orario lavorativo settimanale è di 37 ore. E la buona notizia, riportata dal portale Eures, è che a Copenaghen, in questo periodo, è tempo di assunzioni (sia part-time che a tempo pieno). Al momento, nella capitale danese, ci sono ben 482 annunci di lavoro, relativi a diverse professioni, più o meno qualificate. L’offerta è davvero vasta e variegata: si va dalle figure professionali in ambito tecnico e ingegneristico agli addetti alle pulizie. La ciliegina sulla torta sono gli stipendi medi, che superano i 4.500 euro al mese: su questo aspetto, la Danimarca è seconda solo al Lussemburgo, con una media di 67.604 euro all’anno.

Gestione cookie