Bastano cinque minuti di lavoro e soli tre ingredienti per dar forma allo spumone al caffè che piace tantissimo al web.
I social hanno riportato in auge lo spumone. E in particolare lo spumone al caffè. Parliamo di una deliziosa bevanda, da assaporare fredda: un trionfo di cremosità molto popolare nei bar italiani fino a qualche decennio fa. In pratica, è una sorta di mousse al caffè, dalla consistenza soffice e assai vellutata. Per prepararla bastano con pochi ingredienti. E sui social spopola appunto la ricetta per creare lo spumone perfetto in pochi minuti.

La ricetta è semplicissima. Tutto sta nel saper ottenere una giusta consistenza spumosa: senza spumosità, non c’è spumone! Negli anni ’60, lo spumone era un must: nelle calde giornate estive, i bar lo servivano in eleganti coppe, guarnito con scaglie di cioccolato, chicchi di caffè o cacao in polvere. Poi, col tempo, gli spumoni sono un po’ spartiti. E anche la versione al caffè è stata quasi dimenticata, sostituita da altre bevande, come la crema al caffè, il caffè del nonno e lo shakerato.
Ciò non toglie che lo spumone al caffè può essere facilmente preparato in casa. Basta un frullatore. Ma può andare benissimo anche una frusta elettrica. Gli ingredienti da usare? Solo tre! Acqua, caffè solubile e zucchero. Tutto qui. Volendo impreziosire la bevanda, la ricetta che sta ottenendo una pioggia di like sui social propone l’aggiunta di polvere di cacao.
Il perfetto spumone al caffè da preparare in casa: la ricetta velocissima
Si parte versando in una ciotola dell’acqua fredda dove poi aggiungere il caffè solubile e lo zucchero. Poi arriva il momento di montare il composto con la frusta elettrica. Per quanto tempo? Sono più che sufficienti cinque minuti. A questo punto si otterrà una spuma. Proprio la particolare consistenza è la caratteristica che fa la differenza.

Lo spumone, che è nato a Napoli nell’Ottocento, deve raggiungere un particolare stato cremoso utile a rendere la bevanda simile a un dessert da mangiare al cucchiaio. Ci vuole dunque una consistenza non particolarmente densa ma comunque soffice e vaporosa. L’altra caratteristica essenziale è la leggerezza.
Per il tocco finale, si possono aggiungere scaglie di cioccolato e polvere di cacao. Con il caffè diventa tutto più facile e immediato, ma lo spumone può essere preparato anche al gusto nocciola, limone o mandorle. In alcuni bar di Napoli si continuano a preparare appunto spumoni alla nocciola e cioccolato, arricchiti con panna o mandorle. In Sicilia, invece, lo spumone viene servito con frutta candita, caramello o cioccolato fondente.