Fontana+di+Trevi%3A+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC%2C+chi+l%26%238217%3Bha+costruita+e+perch%C3%A9+%28te+lo+sei+mai+chiesto%3F%29
gaiabbit
/2025/05/15/fontana-di-trevi-perche-si-chiama-cosi-chi-lha-costruita-e-perche-te-lo-sei-mai-chiesto/amp/
Turismo

Fontana di Trevi: perché si chiama così, chi l’ha costruita e perché (te lo sei mai chiesto?)

Published by

Perché la Fontana di Trevi si chiama così e chi l’ha costruita? Ecco la storia di uno dei monumenti più famosi d’Italia.

È la più grande tra le fontane della Capitale ed è celebre in tutto il mondo per la sua maestosità e bellezza. La Fontana di Trevi è un capolavoro dell’architettura barocca, costruita davanti a Palazzo Poli, nell’omonima piazza. Nonostante la sua fama non tutti conoscono la sua interessante storia: scopriamo chi l’ha costruita, per quale motivo e perché si chiama così.

Fontana di Trevi: perché si chiama così, chi l’ha costruita e perché (te lo sei mai chiesto?) – gaiabb.it

L’Italia attira ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo, curiosi di scoprire le sue meraviglie – tra monumenti, opere d’arte, località di mare e paesaggi suggestivi. Roma spicca per essere una città ricca di cultura, dotata di un patrimonio che ha lasciato il segno nella storia e che ancora oggi la rende una delle mete più apprezzate dai visitatori.

Dal Colosseo al Foro Romano, dal Pantheon al Palatino: nella Capitale c’è davvero l’imbarazzo della scelta quando si tratta di luoghi d’interesse da visitare. La Fontana di Trevi occupa senza dubbio un posto speciale e a contribuire alla sua notorietà ci ha pensato anche il mondo del cinema. Basti pensare a film come La dolce vita di Fellini.

Dal progetto all’inaugurazione: tutto sulla Fontana di Trevi

La progettazione del monumento è legata al restauro dell’acquedotto dell’Aqua Virgo, messo a punto dall’architetto Marco Vipsanio Agrippa e costruito durante il regno dell’imperatore Augusto (tra il 27 a.C. e il 14 d.C). La Fontana di Trevi è stata ideata per celebrare il punto terminale dell’acquedotto, che ancora oggi viene usato per alimentare il monumento.

Dal progetto all’inaugurazione: tutto sulla Fontana di Trevi – gaiabb.it

La sua costruzione è stata voluta da Papa Clemente XII, intenzionato a festeggiare il completamento dell’Aqua Virgo. Per la sua realizzazione, il Pontefice ha indetto un concorso pubblico, vinto nel 1732 da Nicola Salvi. Venuto a mancare nel 1751, tuttavia, l’architetto non è riuscito a portare a termine l’opera. Dopo la sua morte, la costruzione della fontana è stata affidata a Giuseppe Pannini.

Quest’ultimo, però, è stato deposto dall’incarico per via delle variazioni apportate al progetto originale. Nel 1759 Pietro Bracci è stato scelto per finire la fontana. Lo scultore si è fatto aiutare dal figlio Virginio e, nel 1762, l’opera è stata finalmente terminata. La Fontana di Trevi, come affermato in precedenza, si rifà allo stile barocco.

La storia della Fontana di Trevi – gaiabb.it

Al centro del monumento – progettato come un teatro d’acqua -, si trova la statua di Oceano, il dio del mare, su un carro trainato da cavalli marini. I tritoni e le figure allegoriche che lo circondano rendono la fontana ancora più spettacolare, con i suoi particolari complessi ed elaborati. Ogni elemento rappresenta il dominio dell’acqua e simboleggia la forza della natura, sotto il controllo della razionalità dell’essere umano.

Secondo le fonti, il nome “Trevi” è legato a “Tre Vie”, in riferimento alle strade che in passato portavano nella piazza in cui è situata l’opera. Altri studiosi sostengono che derivi dal latino “Trivium”. L’imponenza e la maestosità della fontana l’hanno resa uno dei monumenti più celebri e decantati di Roma. Ovviamente, deve la sua popolarità anche alla tradizione del lancio della moneta che, a detta della leggenda, garantisce il ritorno nella Capitale.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

Spaghetti alle vongole (cremosi) il trucco è tutto qui: non devi aver studiato per anni, molto semplice

Non serve essere chef per fare spaghetti alle vongole cremosi e gustosi. Basta conoscere un…

1 ora ago

Novità importante per chi ha smartphone Android: riguarda le truffe telefoniche

Chi possiede Android è spesso sotto attacco di truffe, ma adesso c'è un modo per…

13 ore ago

Il primo piatto ai porcini più cremoso lo fa Cannavacciuolo usando un ingrediente impensabile (e seguendo un consiglio del nonno)

Se ami i porcini non puoi non preparare questo primo piatto con la ricetta di…

15 ore ago

“La Puglia costa troppo…”. No, questa zona è meravigliosa e anche economica

Stai progettando le vacanze per l’estate ma hai scartato la Puglia perché costa troppo? Riconsidera…

22 ore ago

Bollo auto: con questo trucco paghi di meno ogni anno (e funziona, abbiamo provato)

Grazie ad un trucco geniale il costo del bollo auto può essere ridotto ogni anno:…

1 giorno ago

Nuovi cambi su Rai1: la nuova soap (al posto del Paradiso) slitta ancora

La nuova soap opera di Rai1 (che sostituisce Il Paradiso delle Signore) slitta ancora: quando…

2 giorni ago