Per quale motivo la Torre di Pisa è curva? La storia di uno dei simboli più famosi d’Italia è sorprendente.
L’Italia è ricca di monumenti e siti d’interesse che l’hanno resa famosa in tutto il mondo e che ogni anno attirano milioni di turisti. Pisa è sicuramente una delle mete più apprezzate dagli amanti dell’arte e della cultura, celebre per la sua piazza del Duomo, in cui si erge la Torre diventata iconica a livello internazionale: in quanti sanno per quale motivo è curva?
Costruita in due secoli (a partire dal 1173), la Torre di Pisa è uno dei simboli più famosi non solo del capoluogo toscano, ma dell’intero Paese. Si tratta del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, situata al centro di Piazza Duomo (nota anche come Piazza dei Miracoli), riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1987.
Chiunque abbia visitato Pisa almeno una volta sarà rimasto affascinato dall’imponente monumento e in molti si saranno divertiti a scattare una foto mentre fingono di sorreggere con le mani la Torre inclinata. Quella del campanile è una storia davvero sorprendente, che non tutti conoscono.
Come affermato in precedenza, i lavori per la realizzazione della Torre di Pisa sono partiti nel 1173. Il celebre campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta ha cominciato ad inclinarsi già dalla costruzione del terzo piano e, con il passare del tempo, nessun tentativo è servito a correggere la sua curvatura.
Ma per quale motivo è così? Fin dall’inizio della sua costruzione, le fondamenta della Torre sono state edificate su un terreno instabile, in cui erano presenti sabbia, limo e argilla, per niente uniforme e non in grado di sostenere il peso del campanile. Il monumento si è inclinato perché il terreno ha avuto un cedimento laterale, facendone sprofondare le fondamenta.
Negli anni, diversi architetti hanno tentato di rimediare e compensare l’inclinazione, costruendo nuovi piani con angolazioni differenti. Nessuno, però, è mai riuscito a raddrizzare la Torre di Pisa. Anzi, hanno solamente contribuito a darle la sua forma curva. Nonostante l’inclinazione, il campanile è sicuro grazie ai lavori di stabilizzazione e agli interventi di restauro a cui è stato sottoposto nel tempo.
Oggi è inclinato di circa 4 gradi e non è nemmeno l’unico monumento pendente a Pisa. Anche il campanile della chiesa di San Nicola è curvo, con un’inclinazione di 2,5 gradi; mentre il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi ha addirittura un’inclinazione di 5 gradi.
Prepariamo una torta di mele con un ingrediente in più per renderla estiva, gustosa e…
In Italia è possibile visitare dei giardini meravigliosi: i quattro assolutamente da non perdere per…
Tra i cibi più costosi del mondo, ce n'è uno che arriva a valere persino…
La nuova trappola dei criminali: vediamo l'allarme che arriva dall'INPS. Il pericolo dei raggiri è…
La procedura da seguire per la visita fiscale predisposta dall'INPS è ora cambiata, ecco come…
Puoi eliminare le fastidiose macchie sui vestiti in modo naturale: grazie a questo ingrediente che…