Perch%C3%A9+la+Torre+di+Pisa+%C3%A8+storta%3A+il+vero+motivo+dietro+questa+anomalia+ti+sorprender%C3%A0
gaiabbit
/2025/05/14/perche-la-torre-di-pisa-e-curva-il-vero-motivo-dietro-questa-anomalia-ti-sorprendera/amp/
Turismo

Perché la Torre di Pisa è storta: il vero motivo dietro questa anomalia ti sorprenderà

Published by

Per quale motivo la Torre di Pisa è curva? La storia di uno dei simboli più famosi d’Italia è sorprendente.

L’Italia è ricca di monumenti e siti d’interesse che l’hanno resa famosa in tutto il mondo e che ogni anno attirano milioni di turisti. Pisa è sicuramente una delle mete più apprezzate dagli amanti dell’arte e della cultura, celebre per la sua piazza del Duomo, in cui si erge la Torre diventata iconica a livello internazionale: in quanti sanno per quale motivo è curva?

Perché la Torre di Pisa è curva: il vero motivo dietro questa anomalia ti sorprenderà – gaiabb.it

Costruita in due secoli (a partire dal 1173), la Torre di Pisa è uno dei simboli più famosi non solo del capoluogo toscano, ma dell’intero Paese. Si tratta del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, situata al centro di Piazza Duomo (nota anche come Piazza dei Miracoli), riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1987.

Chiunque abbia visitato Pisa almeno una volta sarà rimasto affascinato dall’imponente monumento e in molti si saranno divertiti a scattare una foto mentre fingono di sorreggere con le mani la Torre inclinata. Quella del campanile è una storia davvero sorprendente, che non tutti conoscono.

La storia della Torre di Pisa

Come affermato in precedenza, i lavori per la realizzazione della Torre di Pisa sono partiti nel 1173. Il celebre campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta ha cominciato ad inclinarsi già dalla costruzione del terzo piano e, con il passare del tempo, nessun tentativo è servito a correggere la sua curvatura.

La storia della Torre di Pisa – gaiabb.it

Ma per quale motivo è così? Fin dall’inizio della sua costruzione, le fondamenta della Torre sono state edificate su un terreno instabile, in cui erano presenti sabbia, limo e argilla, per niente uniforme e non in grado di sostenere il peso del campanile. Il monumento si è inclinato perché il terreno ha avuto un cedimento laterale, facendone sprofondare le fondamenta.

Negli anni, diversi architetti hanno tentato di rimediare e compensare l’inclinazione, costruendo nuovi piani con angolazioni differenti. Nessuno, però, è mai riuscito a raddrizzare la Torre di Pisa. Anzi, hanno solamente contribuito a darle la sua forma curva. Nonostante l’inclinazione, il campanile è sicuro grazie ai lavori di stabilizzazione e agli interventi di restauro a cui è stato sottoposto nel tempo.

Oggi è inclinato di circa 4 gradi e non è nemmeno l’unico monumento pendente a Pisa. Anche il campanile della chiesa di San Nicola è curvo, con un’inclinazione di 2,5 gradi; mentre il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi ha addirittura un’inclinazione di 5 gradi.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

Novità importante per chi ha smartphone Android: riguarda le truffe telefoniche

Chi possiede Android è spesso sotto attacco di truffe, ma adesso c'è un modo per…

8 ore ago

Il primo piatto ai porcini più cremoso lo fa Cannavacciuolo usando un ingrediente impensabile (e seguendo un consiglio del nonno)

Se ami i porcini non puoi non preparare questo primo piatto con la ricetta di…

10 ore ago

“La Puglia costa troppo…”. No, questa zona è meravigliosa e anche economica

Stai progettando le vacanze per l’estate ma hai scartato la Puglia perché costa troppo? Riconsidera…

17 ore ago

Bollo auto: con questo trucco paghi di meno ogni anno (e funziona, abbiamo provato)

Grazie ad un trucco geniale il costo del bollo auto può essere ridotto ogni anno:…

21 ore ago

Nuovi cambi su Rai1: la nuova soap (al posto del Paradiso) slitta ancora

La nuova soap opera di Rai1 (che sostituisce Il Paradiso delle Signore) slitta ancora: quando…

1 giorno ago

‘Domenica dalla suocera’: i 3 errori che fa con gli spaghetti alle vongole (e nessuno glielo dice)

Tra i piatti più buoni della nostra tradizione culinaria ci sono gli spaghetti alle vongole,…

2 giorni ago