In Italia abbiamo tanti parchi antichi e meravigliosi, ve ne presenteremo uno da visitare per ammirarne tutto lo splendore.
Quante bellezze naturali ci sono in Italia, ogni Regione ha le sue chicche e rimanere stupiti non è raro. Scorci incredibili, paesaggi meravigliosi e tramonti che sembrano quadri.
Prima di volare all’estero guardiamo quante meraviglie abbiamo nella nostra incantevole penisola e scegliamo di esplorarne il più possibile. Mare, montagna, campagna, laghi, da nord a sud una continua scoperta di luoghi straordinariamente belli e perfetti per chi ama la natura e trascorrere un weekend immerso nel verde. Siamo pieni di parchi naturali nazionali, ben 25 distese di verde con ruscelli, calette, animali selvatici, panorami mozzafiato.
C’è l’area marina protetta dell’Asinara in Sardegna, ad esempio, dove la natura regna incontaminata tra insenature, piccole spiagge e falesie. Poi c’è il Parco nazionale delle Cinque Terre con cinque borghi pittoreschi sul mare da visitare e come non citare il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, un tratto di mare di 600 chilometri quadrati tra Livorno e il promontorio dell’Argentario. Si potrà scoprire una biodiversità unica sulla terra e nelle acque cristalline mentre si ammirano falesie granitiche e coni rocciosi misteriosi. Ma oggi vogliamo portarvi in un altro parco tra i più antichi d’Italia.
Il Parco Nazionale del Circeo si trova sulla costa tirrenica del Lazio, tra Anzio e Terracina. Un luogo di incontro tra storia, arte, natura e mito, un’oasi di biodiversità che lascerà a bocca aperta per le bellezze che contiene. Prende il nome dal promontorio e si può visitare facilmente sia a piedi che in bicicletta.
Gli sportivi ameranno il Parco Nazionale del Circeo perché offre la possibilità di praticare sport acquatici in meravigliose acqua cristalline. Vela o canottaggio per ammirare la bellezza della costa direttamente dal mare. In più ci sono quattro laghi come attrattiva per i turisti, il lago di Sabaudia, il lago di Caprolace, di Monaci e di Fogliano (il più esteso).
Sono laghi costieri all’interno del Parco del Circeo e si trovano vicino a Sabaudia. Per vivere pienamente la bellezza del posto si possono, poi, portare i bambini presso i centri didattici che l’Ente nazionale del parco ha istituito nelle aree verdi oppure si può prenotare una visita presso uno dei musei ambientali. E non dimentichiamo che dal Circeo partono ogni giorno i traghetti per le isole pontine. Da Terracina si consiglia una trasferta a Ponza per ammirare le bellezze dell’isola e fare un tuffo nelle acque cristalline.
Tra pochi giorni, sarà disponibile il modello precompilato 730 per la dichiarazione dei redditi 2025:…
La vera e autentica ricetta della buona e soffice focaccia genovese me l'ha data Fulvio…
Nel cast di Un Posto al Sole sta per entrare uno dei volti storici di…
Intesa Sanpaolo fa un annuncio importante, l'applicazione non potrà essere più adoperata con questi modelli…
Un borgo italiano, un territorio patrimonio UNESCO, un luogo spettacolare dove si può anche andare…
Tante novità in vista per un supermercato molto conosciuto in Italia. I consumatori non lo…