Bonus tende da sole 2025: come funziona e come ottenere l’agevolazione

È possibile richiedere anche durante il 2025 un bonus per l’installazione e l’acquisto di tende da sole: come usufruire dell’agevolazione.

Le tende da sole rappresentano una soluzione valida per migliorare il comfort della propria abitazione, soprattutto durante la stagione estiva. Questi elementi, difatti, permettono di proteggere gli spazi dai raggi del solecosì da non far aumentare le temperature negli ambienti interni. Non solo, tali soluzioni garantiscono anche la privacy in balcone o in terrazzo, tenendo lontani occhi indiscreti.

Tenda sole frecce bonus
Bonus tende da sole 2025: come funziona e come ottenere l’agevolazione (Donavalore.it)

Per l’installazione di queste tende è possibile richiedere delle agevolazioni che consentono di risparmiare sulle spese sostenute. Per richiedere i bonus in questione è necessario seguire una specifica procedura ed è necessario che gli elementi rispettino determinati requisiti.

Bonus tende da sole 2025, come richiederlo e come funziona

La stagione estiva è alle porte, dunque, in molti stanno già valutando l’installazione o la sostituzione di tende da sole per migliorare il comfort della propria abitazione. In tal senso, come abbiamo appena accennato, è possibile usufruire di particolari agevolazioni.

Tenda sole
Bonus tende da sole 2025, come richiederlo e come funziona (Donavalore.it)

La prima è l’Ecobonus che consente di ottenere una detrazione fiscale al 50% per l’acquisto ed il montaggio delle schermature sociali presso l’abitazione principale del richiedente, sino ad un massimo di spesa detraibile pari a 60mila euro. La detrazione, invece, scende al 36% per gli altri immobili. È necessario sapere che tali aliquote rimarranno valide per i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2025. Dal prossimo anno, le aliquote scenderanno al 36% per le prime case e al 30% per le altre abitazioni. Dal 2028, infine, l’aliquota prevista per tutti gli immobili sarà del 30%.

Per usufruire dell’Ecobonus, le schermature devono rispettare precisi parametri: essere ancorate solidamente all’edificio e non facilmente rimovibili; posizionate a protezione di vetrate, come finestre o porte-finestre; avere un fattore di trasmissione solare (Gtot) pari o inferiore allo 0,35 (l’elemento respinge, dunque, almeno il 65% delle radiazioni). Infine, sono agevolabili solo elementi orientati da Est a Ovest passando per Sud.

La richiesta della detrazione, ripartita in 10 rate annuali di pari importo, deve essere presentata in sede di dichiarazione dei redditi allegando le fatture e le ricevute dei pagamenti effettuati con strumenti tracciabili. Inoltre, bisogna anche allegare la scheda di intervento rilasciata da Enea a cui presentare richiesta entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Infine, è possibile inserire l’installazione di tende da sole nel Superbonus, ma solo se i lavori rientrano un progetto di riqualificazione energetica più ampio. La percentuale di detrazione in questo caso, come per gli altri interventi, sale sino al 65%.

Gestione cookie